7ª edizione 2015
Regolamento
Articolo 1: Ammissioni ed esclusioni – “La Festa del Cane” è una Manifestazione canina Amatoriale che consta in un’Esposizione canina a premi, organizzata dall’Associazione ADV DIAMO UNA ZAMPA di Somma Vesuviana, senza scopo di lucro e per raccogliere fondi da destinare ai progetti sostenuti dall’Associazione stessa, è aperta ai cani Meticci e ai cani di Razza, di età superiore ai 3 mesi compiuti, muniti di regolare libretto sanitario in regola per quanto riguarda le vaccinazioni obbligatorie e l’iscrizione all’anagrafe canina tramite tatuaggio o microchip (pena l’esclusione dall’esposizione).
Dalle ore 09:00 alle 0re 12:00 sarà possibile per i possessori di cani residenti nei territori dell'ASLNA3SUD microchippare il cane gratuitamente, per motivi tecnici e di organizzazione il numero massimo di microchip da inserire nella mattinata sarà di n. 50 microchip, che saranno applicati da un medico veterinario abilitato all'applicazione in ordine di arrivo.
Non sono inoltre ammesse le femmine che, al momento della manifestazione, siano in calore e quei cani che, a giudizio del medico veterinario presente alla Festa, dimostrino una patologia conclamata e tale da rappresentare un rischio per la salute degli altri cani in concorso.
Articolo 2: Iscrizione – L’iscrizione alla Festa del Cane è libera per tutti i cani di cui al punto 1, per questioni organizzative il numero totale di iscritti è limitato a 100 unità.
Per l’anno 2015 sono previsti 4 Gruppi per i cani di razza - 1 Gruppo per i meticci e 1 Concorso:
Per la partecipazione alla manifestazione la quota è di euro 5,00 (contributo associativo) per ogni singolo cane iscritto, a titolo di erogazione liberale a favore delle attività promosse dall’associazione organizzatrice.
L’iscrizione può essere fatta il giorno stesso della Festa, nel luogo e nell’ora stabilita nel programma, muniti di libretto sanitario del cane e documento del proprietario o conduttore.
Articolo 3: La gara – Tutti i cani iscritti alla manifestazione riceveranno all’atto dell’iscrizione un numero di gara progressivo. Al momento dell’avvio della gara, ciascun cane, accompagnato dal padrone o da altro accompagnatore e tenuto al guinzaglio, effettuerà 1 giro del ring predisposto dagli organizzatori.
Al termine del giro è previsto un esercizio facoltativo per tutti i cani che consiste nel far sedere il cane entro un apposito rettangolo predisposto dagli organizzatori lungo il percorso e farlo restare nella posizione di “seduto” per 10 secondi. Terminati i 10 secondi, il cane può concludere il suo giro di ring. Una volta terminato l’esercizio libero, il cane ed il proprietario aspetteranno che la giuria abbia espresso il voto tramite le apposite palette numerate dopodiché potranno uscire dal ring.
I cani dovranno entrare nel ring quando verranno chiamati dallo speaker, tenuti al guinzaglio e muniti di regolare numero di gara.
Articolo 4: I premi - Per i vincitori delle categorie e dei concorsi sono previsti dei Trofei ripartiti nel seguente elenco:
– Dato lo spirito della manifestazione, il premio ha puramente un valore simbolico e può essere rappresentato da coppe, targhe più eventuali gadget o premi di diversa natura (sacchi di mangime, accessori per cani, ecc).
Articolo 5: Giudici e sistema di voto – La giuria della Festa del Cane, scelta in modo autonomo dal comitato organizzatore della manifestazione, è composta da un minimo di 3 ed un massimo di 6 persone. A loro spetta il compito di assegnare i voti per i premi.
Ogni giurato ha a disposizione un voto compreso tra 1 e 10 da dare ad ogni concorrente per ciascun premio nel quale può concorrere. Il voto è dato in maniera palese tramite l’uso di paletta numerata.
Risulterà vincitore di ciascun premio il cane che ha ottenuto la somma maggiore di voti espressi dai giudici. In caso di parità, i cani con pari punteggio verranno richiamati sul ring per un ulteriore giro con o senza esercizio e la giuria sarà chiamata ad esprimersi con una ulteriore votazione. In caso di ulteriore parità, o di controversie sull’attribuzione dei premi,il vincitore verrà scelto dal presidente della giuria.
Per concedere a più concorrenti la possibilità di vincere un premio, ciascun cane non può vincere più di un premio. Qualora risulti vincitore in 2 o più categorie di premio, gli verrà assegnato il premio per quella in cui ha avuto il punteggio più alto.
Esempio di votazione con 5 giudici:
Gran galà del bastardino
Concorso Trofeo Kids
Cane nr. 8 - 50 punti - 49 punti
Cane nr 20 - 45 punti - 48 punti
Il cane nr. 8 risulta vincitore nella categoria cane meticcio (50 punti) e in quella di meticcio più simpatico (49 punti). In tal caso gli verrà assegnato solo il premio Gran galà del bastardino in quanto in quella categoria ha raggiunto un punteggio maggiore cioè (50 punti contro i 49 della categoria Meticcio più simpatico). Il premio Meticcio più simpatico verrà invece assegnato al cane nr. 20 classificatosi al secondo posto nel concorso cane più simpatico.
Tutti i cani meticci iscritti partecipano automaticamente al premio Il meticcio più simpatico, il cui giudizio è affidato alla giuria, toccherà alla stessa di valutare il cane più divertente, mattacchione ecc.
Il giudizio espresso dai giudici è insindacabile.
È fatto espresso divieto ai giudici di far concorrere un proprio cane (o cane di proprietà di un parente stretto), anche se portato nel ring da persona estranea. Pena la squalifica immediata del cane stesso.
Articolo 6: Altri casi di squalifica dei cani in gara – Un cane in concorso può essere squalificato se:
o Si dimostra aggressivo nei confronti di altri cani, delle persone o del proprietario/conduttore stesso;
o Viene condotto nel ring con l’uso di collari elettrici, a punta o altri strumenti di conduzione/correzione ritenuti incivili ed offensivi del benessere animale.
o Se il proprio padrone/conduttore mette in atto comportamenti ritenuti violenti nei confronti del cane oppure ha un atteggiamento irrispettoso e lesivo della dignità dei giudici e dell’intero comitato organizzatore della manifestazione.
La squalifica viene decisa di comune accordo tra i giudici e gli organizzatori sentito il parere del medico veterinario presente alla festa. Non è previsto un rimborso della quota pagata per l’iscrizione, salvo casi estremi esaminati comunque dalla giuria.
Articolo 7: Gestione del cane – Ciascun proprietario è civilmente e penalmente responsabile dell’operato del proprio cane secondo quanto disposto dalle leggi vigenti.
L’organizzazione della Festa del Cane declina ogni responsabilità per qualsiasi danno dovuto ad una cattiva gestione del cane da parte di un concorrente.
Articolo 8: Obblighi dei giudici – Ciascun giudice è chiamato a dare il proprio voto in maniera il più possibile obiettiva, senza alcun favoritismo o altro atteggiamento non conforme allo spirito di una manifestazione competitiva seppur gioiosa e serena.
Articolo 9: Obblighi dei proprietari/conduttori dei cani – Ciascun proprietario è chiamato a tutelare il benessere psicofisico del proprio cane, evitando comportamenti che ne possano nuocere sia la salute fisica che psicologica. Vengono pertanto messi al bando e ritenuti degni di squalifica comportamenti violenti o comunque lesivi del benessere del cane.
Ogni proprietario ha inoltre l’obbligo di raccogliere e gettare negli appositi contenitori le eventuali deiezioni del proprio animale.
Ogni proprietario è infine tenuto a rivolgersi al medico veterinario di servizio qualora il suo cane dimostri uno stato fisico anche solo apparentemente incompatibile con il proseguimento della manifestazione. Il medico veterinario di servizio a sua volta può escludere in qualsiasi momento dalla competizione il cane che a suo parere dimostri uno stato psichico e fisico incompatibile con il proseguimento della gara, preservandone così la salute ed il benessere.
Le spese dovute per l’intervento del veterinario in caso di malessere del cane iscritto alla Manifestazione sono totalmente a carico del proprietario del cane, tuttavia l’Organizzazione della Festa del cane assicura il primo soccorso nel caso si verifichi un malessere improvviso del cane iscritto alla manifestazione Canina.
Articolo 10: Utili della Festa del Cane – Tutti i proventi della manifestazione, tolte le spese vive di organizzazione e gestione, saranno destinati a sostenere le spese e a finanziare i progetti sostenuti dall’Associazione di Volontariato ADV Diamo Una Zampa di Somma Vesuviana.